Alec Falasca “Due sentinelle” è il racconto parallelo di un soldato di guardia durante la guerra e dell’insonne in ansia per una fragile pace, accomunati dall’esito di una notte di veglia. Scritta quando il tema della guerra sembrava inattuale, “Due sentinelle” si ritrova d’improvviso a parlare della preoccupazione per il mondo che non è più solo dei due protagonisti, ma di ciascuno.
Quella preoccupazione è, però, un rimando alla più importante delle nostre risorse, la capacità di amare, di avere attenzione per l’altro, di restare umani. È sul rischio di perdere questa capacità che forse oggi dobbiamo vigilare.
Alec Falasca, cantautore e chitarrista romano, scrive e suona sin dall’età di 8 anni. Sì è lasciato apprezzare dagli addetti ai lavori e da un pubblico attento per la sua fusione tra i valori letterari della tradizione cantautorale, il gusto per la musica suonata ed il moderno uso ritmico della parola, ricevendo premi, attestati di stima e menzioni in vari concorsi. Nei suoi testi, raffinati, ma mai distaccati, dà vita a ritratti d’autore, che esprimono una poetica che lui ama definire “umanamente impegnata”.
Grazie alla partnership artistica con Lino Management Berlin e discografica con l’ etichetta Spc Sound, il suo racconto profondo ha potuto farsi apprezzare da un pubblico più vasto con i singoli “L’uomo di troppe parole” e “Due sentinelle”.
Comments are closed.